Arte non dispone dei diritti nel paese in cui ti trovi
Video successivo:
38 minuti - Panico nuclearePapa Pio XII e la Shoah
53 min
Verfügbar bis zum 22 aprile 2025 05:00
Nur noch 10 Tage online
Fin dagli anni 1960, in particolare con l'opera teatrale Il Vicario del drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth (che lo accusava di indifferenza nei confronti della persecuzione degli ebrei), Papa Pio XII è finito costantemente sotto accusa per il "silenzio assoluto" tenuto durante la Seconda guerra mondiale, di fronte ai crimini del Nazismo. Invocati per decenni dagli storici e dalle organizzazioni ebraiche, gli archivi del suo pontificato sono stati aperti nel 2020 per decisione di Papa Francesco. Il suo silenzio può essere spiegato con la preoccupazione, come sostengono i suoi difensori, di rimanere neutrale e non esporre i cattolici alle rappresaglie di Hitler? Cercò di opporsi in qualche modo allo sterminio degli ebrei? Che ruolo ebbe il comprovato antisemitismo di parte della Chiesa e del Vaticano?
Regia
Christel Fomm
Paese
Germania
Anno
2021